XV° MOTOGIRO “SULLE VIE FRANCESCANE”
Nemmeno in sogno avremmo sperato in un esito finale di queste proporzioni per il XV° Motogiro sulle Vie Francescane: strette di mano, pacche sulle spalle, abbracci e commozione hanno decretato lo straripante successo della manifestazione. Il venerdì appuntamento per i motociclisti in Piazza S.Chiara che nel pomeriggio era gremita di moto dei partecipanti. Alle 20.00 presso la Pro-Loco di Rivotorto di Assisi si è svolta la cena a base di prodotti tipici della zona. Durante la cena abbiamo proiettato il video delle prime sette edizioni del Motorally illustrato con doviziosa perizia e apprezzato da tutti i presenti. Dopo i video briefing sui Motogiri abilmente commentati e spiegati che hanno presentato agli ospiti i luoghi da visitare e le strade da percorrere, il tutto condito da ottimo sottofondo musicale. Gradito ospite della serata Matteo Bacchetti amico del Moto Club, responsabile del mensile Motociclismo, maggior rivista del settore. Sabato partenza di prima mattina, un motociclista ogni 15 secondi da Piazza S.Chiara allestita con stendardi, striscioni e fotocellule per rendere indimenticabile la giornata. Attraversiamo Assisi con sosta davanti la Basilica di S.Francesco per la foto di rito ad ogni partecipante poi via alla volta di Trestina dove la Concessionaria Yamaha “Chitarrai Motor” ci ha ospitato offrendoci una lauta colazione. Alla ripartenza, uno dei pezzi forti della manifestazione, la strada del Passo della Cerventosa, 25 Km. di curve con scorci panoramici di rara bellezza alla sommità della quale era previsto il controllo orario segreto di passaggio per i motociclisti con fotocellule oppurtunamente piazzate. Di seguito visita all‘eremo francescano “Le Celle” nei pressi di Cortona dove il padre custode dell’eremo ha fornito spiegazioni sul mistico luogo. Il pranzo a Castiglion Fiorentino ha chiuso la mattinata. Nel pomeriggio una strada a misura di moto con ampie curve, dal traffico pressochè inesistente, ci ha condotto ad Ansina e da qui al Santuario di Canoscio dove era prevista una sosta per la visita. Strada da batticuore quella poi percorsa dai partecipanti da Montone a Pietralunga con nuovo controllo orario e merenda per tutti offerta dai soci del Moto Club locale. Sulla via del ritorno a Gubbio immancabile grandinata ormai consueta e sgradita ospite della nostra manifestazione (anche lo scorso anno ad Orvieto fu così) che comunque non ha rovinato l’epilogo del giro. La giornata termina con la cena, la proiezione delle foto scattate sul percorso commentate favorevolmente dai motociclisti, giochi canti e balli fino a tarda sera. La domenica nuova partenza e nuovo percorso, raggiungiamo i Monti Martani attraversando il famoso Cuore Verde d’Italia che è l’Umbria. Un itinerario breve ma intenso su stradine strette che si inerpicano sui fianchi delle colline tra boschi secolari fino a raggiungere la sommità del Monte Martano da cui si gode una vista sull’intera regione data la sua posizione geograficamente favorevole. Al ritorno attraversiamo Giano dell’Umbria, Montefalco e Bevagna prima di giungere di nuovo ad Assisi. La manifestazione termina con il pranzo, le premiazioni dei vincitori delle classifiche individuali e di gruppo e con una standing ovation per noi soci del Moto Club Città di Assisi dopo la performance che ci ha visto cantanti protagonisti del nostro inno” Io Vagabondo”. Salutando i partecipanti abbiamo dato appuntamento per il 2011 che prevederà grandi novità e lanciato lo slogan “Torna e porta un amico“……..
Il Moto Club Città di Assisi ringrazia tutti i partecipanti e i soci che con la loro disponibilità hanno permesso la realizzazione e la riuscita della manifestazione.
{AG}Archivio 2010/25 Motogiro sulle vie Francescane{/AG}