XVI° Motogiro “Sulle Vie Francescane”

XVI° MOTOGIRO “SULLE VIE FRANCESCANE”

Tre giorni di moto, di festa, di allegria, di cultura e di buona cucina ecco ciò che abbiamo offerto ai motociclisti che hanno partecipato al  XVI° Motogiro “Sulle Vie Francescane“. Il Venerdì pomeriggio giunti ad Assisi,  in Piazza Santa Chiara hanno regolarizzato l’iscrizione e visitato la città. Più tardi, con le moto che formavano un serpentone, li abbiamo scortati  al ristorante “la Stalla” situato a mezza costa del Monte Subasio per la cena con vista sulla piana del Tevere. La serata è corsa via veloce, tra una portata e l’altra scorrevano sullo schermo le foto del Motogiro della passata stagione, le uscite dei soci del Moto Club del 2011 e nel briefing, opportunamente illustrato, i giri del sabato e della domenica. La presentazione della serata medioevale dell’indomani  alla Rocca di Assisi con cenni storici sul Calendimaggio e la canzone “Io Vagabondo” inno del Moto Club, cantata da tutti i presenti, ha chiuso la gradita serata di apertura.
Sabato mattina levataccia per tutti alle 08,00 siamo già in moto, i protagonisti partono secondo il numero di gara ogni 15 secondi su un tracciato pieno di curve che ci porta inizialmente a Cerreto di Spoleto per la colazione e a Visso (uno dei borghi più belli d’Italia) per la visita alla chiesa di S. Francesco. Ecco ci siamo, inizia la danza della moto, entriamo nel Parco dei Monti Sibillini salendo verso Castelsantangelo sul Nera e dopo 20 km. di pura adrenalina fra curve, tornanti, paesaggi da fiaba col Monte Vettore a far da padrone, arriviamo a Castelluccio di Norcia non senza prima aver sottoposto i partecipanti ad un controllo orario di passaggio. Il pranzo frugale al Guerrin Meschino che gode di una terrazza con vista sul Piano Grande e sulla fiorita riempie di gioia non solo i nostri occhi ma soprattutto i nostri cuori…Ancora belle curve e belle strade prive di traffico ci portano a Cascia per la visita alla Basilica di Santa Rita e alla benedizione delle moto. Il rientro dopo 260 km. completa una giornata brillante e gradevole.
Eccoci pronti per la cena e per la serata medioevale alla Rocca di Assisi, abbellita da striscioni e bandiere, fortemente voluta da tutti noi soci anche per festeggiare i 30 anni dalla fondazione del Moto Club. Appoggiati dai figuranti del Calendimaggio capitanati da Andrea e grazie alla conduzione spiritosa al microfono di Romualdo abbiamo servito agli ospiti diverse portate… bruschette e farro impreziosite da tamburini, fagioli con cotiche abbellite da fiaccole e mangiafuoco, maiale in porchetta colorato da spade di fuoco, rocciata assisana ornata da trampolieri. Applausi  e ovazioni agli organizzatori, divertimento per i motociclisti  per questo spettacolo unico arricchito anche dalla presenza del nostro amico Mario Manero d.j. e trasformista che in una pausa della cena ha perfettamente imitato Vasco Rossi. Non poteva mancare il gioco medioevale per antonomasia, il tiro della fune, a cui di buon grado si sono sottoposti i presenti e col quale abbiamo chiuso la serata. Commento unanime nessuno dimenticherà facilmente questi impareggiabili momenti che rimarranno negli annali del nostro sodalizio.
La domenica ci vede ancora in  moto, 90 km. sulle colline umbre con sosta per la colazione a Valfabbrica e aperitivo a Bettona, in entrambi i paesi abbiamo trovato strade e piazze coperti di disegni di fiori per la festività del Corpus Domini, ulteriore chicca per i partecipanti. Il pranzo presso la Tenuta del Perugino con le premiazioni di rito e i saluti finali sanciscono il successo della manifestazione con la promessa e l’appuntamento per la prossima edizione. Torna e porta un amico……

{AG}Archivio 2011/XVI Motogiro sulle Vie Francescane{/AG}

In moto ai laghi laziali di Bracciano, Vico, Bolsena (Visita al Museo dell’Aeronautica a Vigna Valle)

IN MOTO AI LAGHI LAZIALI DI BRACCIANO,  VICO,  BOLSENA
(Visita al Museo dell’Aeronautica a Vigna Valle)

Da sempre esiste un accostamento tra moto ed aereo tanto che riviste specializzate hanno pubblicato prove di accelerazione fra questi due mezzi. Anche noi soci del Moto Club “Città di Assisi abbiamo voluto dedicare una giornata agli aerei organizzando una motogita al Museo Storico dell’Aeronautica di Vigna di Valle situato sulle rive del lago di Bracciano. Partenza da Assisi, nei pressi di Narni transitiamo al fianco del ponte romano di Augusto ammirandone i resti e di li a poco al centro di Otricoli dove facciamo sosta per un caffè. Il traffico notevole non ci permette distrazioni soprattutto lungo le rive del lago di Bracciano affollate di bagnanti. Nel paese di Anguillara Sabazia procediamo a passo d’uomo, ciò ci consente di ammirare il panorama del paese con le case che toccano l’acqua. Qualche Km e, raggiunto il Museo  parcheggiamo le nostre moto, accingendoci alla visita. Il Centro è gestito dall’Areonautica Militare sorge su una costruzione del 1945 allora adibita al soccorso aereo. Oggi oltre alla gestione del Museo il personale si occupa del restauro di aerei storici. La struttura si divide in quattro padiglioni, nel primo chiamato Troster sono conservati aerei dagli albori dell’Areonautica fino alla prima guerra mondiale, nel secondo detto Velo troviamo aerei della seconda guerra mondiale, nel terzo denominato Badoni ammiriamo aerei da trasporto, nel quarto definito Skema sono riuniti aerei a reazione. La visita risulta interessante e gradita, di tanto in tanto ci fermiamo per qualche foto tra gli aerei delle varie epoche fino al completamento del giro dei capannoni. Consumiamo un pasto veloce e, dato che nel pomeriggio è previsto maltempo, anticipiamo il rientro. Siamo fortunati, nel primo tratto niente pioggia, attraversiamo Bracciano, ci godiamo appieno le curve della meravigliosa strada tra i boschi che costeggia il lago di Vico ma dobbiamo rinunciare, causa pioggia battente, all’itinerario per il lago di Bolsena optando per la più sicura superstrada Orte-Terni. Le condizioni atmosferiche avverse ci hanno privato di qualcosa a livello motociclistico ma non hanno scalfito la nostra gioia per la bella giornata trascorsa.

 

{AG}Archivio 2011/Museo Areonautico Vigna di Valle{/AG}