Motoraduno Madonna dell’Ambro 2014

MOTORADUNO MADONNA DELL'AMBRO

 
Domenica da ricordare quella appena trascorsa ma soprattutto da raccontare a chi non è stato della compagnia. Come ogni anno il Motoraduno al Santuario della Madonna dell'Ambro, per molti motociclisti, è l'appuntamento dopo la sosta invernale. Per chi come me usa la moto tutto l'anno è il primo flebile vento di primavera leggero e delicato, cosparso di nuovi profumi, che accarezza il viso sotto la visiera.
Vista la splendida giornata, optiamo per un tragitto sui Sibillini per le alte vie, uno sguardo all'Abbazia di Macereto, uno al lago di Fiastra e già gli occhi corrono verso il monte Pizzo di Meta e il valico di Sasso Tetto ricoperti di neve accarezzando l'idea di ciò che incontreremo. Curva dopo curva la realtà supera la fantasia ed è davvero esaltante. la strada pulita si snoda in un paesaggio montano deserto e fiabesco ricoperto di neve candida e luccicante baciata dal sole fino ai 1550 mt. del passo dove è obbligatoria una sosta in contemplazione. Foto ricordo e giù verso Sarnano, Amandola e il Santuario dove la musica cambia totalmente. Le moto parcheggiate ai lati della via e tanti motociclisti in colonna rendono difficile il passaggio per raggiungere la piazza antistante la Chiesa, a fatica ci ritagliamo un posto dove lasciare le nostre moto, è bello vedere l'espressione incredula di chi partecipa per la prima volta di fronte a tanta affluenza di centauri.
Dopo benedizione e panino pronti e veloci sulla via del ritorno, c'è ancora tanto da vedere, Montefortino, Montemonaco, Montegallo, coi crinali imbiancati dei monti Priora, Porche, Sibilla, Argentella e Vettore che scorrono al fianco della nostre moto, di certo questa è vera poesia.
Il Vettore appunto, girandogli intorno risaliamo dal crinale sud raggiungendo i 1650 mt. del valico di Forca di Presta, ancora neve e panorama imbiancato su Castelluccio di Norcia e il suo Piano grande, sosta caffè e rientro a casa dopo 300 km. Ai saluti finali i commenti non possono che essere unanimi "abbiamo davvero trascorso una giornata esaltante all'insegna del puro turismo in moto"

 

{AG}Archivio_2014/Madonna_Ambro{/AG}