Bla bla
Category Archives: Senza categoria
Nuovo sito on-line!
Questo è il nuovo sito del Moto club Città di Assisi. Troverai foto, video e storie di viaggio entusiasmanti da condividere con amici e appassionati delle due ruote! Eventi sempre più interessanti, sponsor di primo livello, curiosità, informazione e novità dal settore e dal mondo motoristico. Scopri i vantaggi di essere socio, con la nuova tessera 2017. Buona consultazione a tutti!
Ciao mondo!
Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e inizia a creare il tuo blog!
La Tessera
Il Moto Club Città di Assisi è affiliato alla Federazione Motociclistica Italiana FMI, pertanto l’iscrizione al Moto Club, oltre alla partecipazione agli eventi organizzati durante l’anno quali motoraduni, gite turistiche, gare, cene sociali ecc., comprende tutti i vantaggi e le possibilità previste dal tesseramento FMI.
Ricordiamo inoltre che iscrivendosi al Moto Club Città di Assisi si diventa soci di un’ iniziativa NO-PROFIT (senza scopo di lucro), ma ispirata dalla sola passione comune per le due ruote.
Il costo della tessera annuale è di 50 euro.
Puoi trovarci presso la sede tutti i venerdi sera dalle 21:00.
Storia
Storia
Il moto club “Città di Assisi” nasce nell’anno 1979 grazie alla passione motociclistica di un gruppo di amici che eleggono il Consiglio Direttivo assegnando la carica si Segretario ad Alberto Capitanucci e quella di Presidente del sodalizio a Eugenio Gambacorta. |
{limage}storia/1.jpg{/limage} IL MOTOCLUB NELL’ANNO DELLLA FONDAZIONE |
Il Moto Club viene iscritto alla Federazione Motociclistica Italiana con l’intento principale di promuovere il turismo in moto a livello Nazionale che in quel periodo muoveva i primi passi. A tale scopo vengono organizzati dapprima Raduni Interregionali fino a che nel 1984 la F.M.I. assegna al M.C. l’organizzazione del primo Motoraduno Nazionale “Città di Assisi UNICEF” con lo scopo di aiutare il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia. |
{limage}storia/2.jpg{/limage} TARGA RICORDO PRIMO MOTORADUNO M.C. CITTA’ DI ASSISI
|
Tale manifestazione viene organizzata per ben dodici anni con grande risonanza Nazionale tanto che per diverse edizioni Piazza Matteotti di Assisi, luogo del motoraduno, è stata gremita da motociclisti provenienti da ogni parte d’Italia. Il picco nel 1990 con oltre 1200 partecipanti accolti con ospitalità dai soci del M.C. |
{limage}storia/3.jpg{/limage}
MOTORADUNO CITTA’ DI ASSISI 1990
|
In quegli anni il Pincio, parco pubblico di Assisi, fungeva da ristorante per i motoradusti; come non ricordare la Sora Elsa, Vittorione, Athos e Ginetto ai fornelli Siro, Buchino alla distribuzione delle bevande e tutti i soci pronti a preparare i tavoli e servire piatti tipici ai partecipanti. In quegli anni il M.C. cresciuto in maniera esponenziale, con oltre 300 soci iscritti, partecipa attivamente ai vari Motoraduni Nazionali raccogliendo successi da ogni parte, aggiudicandosi nel 1983 – 84 – 85 il Trofeo Turistico Nazionale e nel 1985 – 86 – 87 il Trofeo Inter Club messi in palio dalla F.M.I. Il Moto Club Città di Assisi vince inoltre il Trofeo Fedeltà ai Raduni Romagnoli nel 1988 e nel 1989. Come fiore all’occhiello citiamo i 107 partecipanti al raduno Inter Club di Rimini del 1985. |
{limage}storia/4.jpg{/limage} MOTORADUNO DI RIMINI 1985 |
Dal raduno Internazionale dello Stelvio a quello dell’ Etna di Belpasso i partecipanti dicevano “quando arrivano quelli con le tute rosse non ce n’è per nessuno”. |
{limage}storia/5.jpg{/limage}
MOTORADUNO STELVIO 1984
|
Nel 1996, visto il decadimento dei motoraduni a livello Nazionale, i soci del M.C. decidono, grazie all’esperienza accumulata in manifestazioni del genere, di cambiare formula trasformando il motoraduno in una manifestazione itinerante denominata “Moto Rally sulle vie Francescane. |
{limage}storia/6.jpg{/limage}
PARTENZA MOTOTRALLY
|
Lo scopo della manifestazione è quello di far conoscere ai motociclisti partecipanti non solo Assisi ma anche l’Umbria e le regioni limitrofe attraverso le strade e i monumenti che San Francesco ha reso famosi, senza dimenticare la buona cucina della zona e soprattutto i meravigliosi itinerari da percorrere in moto opportunamente scelti dai soci M.C. Undici sono state le edizioni del Motogiro portate a termine dal Consiglio Direttivo capitanato dal presidente Eugenio Gambacorta che nel 2006, dopo 25 anni di successi, rimette il proprio mandato. Dopo le elezioni indette, risultano eletti con la carica di Segretario Bacchi Antonio e Presidente Sergio Carnali che con i suoi collaboratori e un nuovo entusiasmo prepara impeccabilmente le tre successive edizioni del 2007 – 08 – 09 del “Motogiro Sulle vie Francescane ” manifestazione che viene tutt’ora organizzata nell’ultima settimana del mese di giugno di ogni anno. |